Sottopeso
—
IMC 10.0-18.5
Essere sottopeso potrebbe essere un segno di un’alimentazione scarsa
o una possibile malattia. Se sei sottopeso, contatta il tuo medico di
base per un’ulteriore valutazione.
Peso normale
—
IMC 18.5-25.0
La comunità medica raccomanda di mantenere il peso all’interno di
questo intervallo.
Pre-obesità
—
IMC 25.0-30.0
* Il termine “pre-obesità” è stato precedentemente classificato
come “sovrappeso” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Le persone che
rientrano in questa categoria possono essere a rischio di sviluppare
obesità. Possono anche essere a rischio di sviluppare altri problemi
di salute o andare incontro a un possibile peggioramento dei problemi
di salute esistenti. Si raccomanda di consultare un operatore
sanitario esperto nella gestione dell’obesità.
Esistono due
raccomandazioni per le persone che rientrano nella categoria
pre-obesità, suggerite dalle linee guida cliniche europee e americane
per la gestione dell’obesità negli adulti.
La raccomandazione
per le persone con un IMC compreso tra 25,0 e 29,9 e che non
presentano problemi di salute correlati al peso (ad es. ipertensione
arteriosa o colesterolo alto) consiste nel prevenire un ulteriore
aumento di peso attraverso un’alimentazione sana e una maggiore
attività fisica.
Per le persone con un
IMC compreso tra 27 e 29,0 e che presentano anche problemi di salute
correlati al peso, la raccomandazione è perdere peso combinando
interventi sullo stile di vita e farmaci anti-obesità, al fine di
ottenere una perdita di peso e migliorare la salute e la qualità della vita.
Obesità I
—
IMC 30.0-35.0
I soggetti con IMC pari o superiore a 30 possono presentare obesità,
definita come accumulo anomalo o eccessivo di grassi che può
compromettere la salute. Al
giorno d’oggi, molte organizzazioni sanitarie riconoscono l’obesità
come una malattia cronica ma gestibile.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre organizzazioni
sanitarie distinguono tre classi di obesità:
Classificazione
dell’obesità | IMC |
Classe I | 30,0-34,9 |
Classe II | 35,0-39,9 |
Classe III | Oltre 40 |
Gli intervalli di IMC si basano sull’effetto che il grasso
corporeo in eccesso esercita sulla salute di una persona,
sull’aspettativa di vita e sul rischio di sviluppare malattie;
all’aumentare dell’IMC, aumenta anche il rischio di alcune malattie.
Si raccomanda che le persone con un IMC pari o superiore a 30
consultino un operatore sanitario esperto nella gestione dell’obesità
per la diagnosi, la valutazione dei rischi e il trattamento
dell’obesità e delle complicanze per la salute correlate al peso.
L’obiettivo della gestione e del trattamento dell’obesità non è
semplicemente perdere peso, ma piuttosto migliorare le condizioni di
salute e ridurre i rischi di altre complicanze sanitarie. Perdere
anche una modesta quantità di peso, come il 5% del peso corporeo o
più, e mantenere questa perdita di peso può migliorare il benessere
generale, riducendo al contempo il rischio di complicazioni legate al peso.
Esistono svariate opzioni terapeutiche scientificamente
dimostrate per l’obesità che possono essere raccomandate in base alle
esigenze individuali, allo stato di salute e alla presenza o assenza
di complicanze legate al peso. Il trattamento può includere una
combinazione delle seguenti opzioni**:
* La chirurgia bariatrica è generalmente indicata per le
persone con un IMC superiore a 35 e che presentano anche complicanze
correlate al peso. Inoltre, è generalmente indicata per le
persone con un IMC pari o superiore a 40.
** Avvertenze: queste informazioni non sostituiscono la
consulenza di un professionista sanitario. In caso di domande
relative alla salute, è opportuno consultare il proprio medico di
base o altro professionista sanitario qualificato.
Obesità II
—
IMC 35.0-40.0
I soggetti con IMC pari o superiore a 30 possono presentare obesità,
definita come accumulo anomalo o eccessivo di grassi che può
compromettere la salute. Al
giorno d’oggi, molte organizzazioni sanitarie riconoscono l’obesità
come una malattia cronica ma gestibile.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre organizzazioni
sanitarie distinguono tre classi di obesità:
Classificazione
dell’obesità | IMC |
Classe I | 30,0-34,9 |
Classe II | 35,0-39,9 |
Classe III | Oltre 40 |
Gli intervalli di IMC si basano sull’effetto che il grasso
corporeo in eccesso esercita sulla salute di una persona,
sull’aspettativa di vita e sul rischio di sviluppare malattie;
all’aumentare dell’IMC, aumenta anche il rischio di alcune malattie.
Si raccomanda che le persone con un IMC pari o superiore a 30
consultino un operatore sanitario esperto nella gestione dell’obesità
per la diagnosi, la valutazione dei rischi e il trattamento
dell’obesità e delle complicanze per la salute correlate al peso.
L’obiettivo della gestione e del trattamento dell’obesità non è
semplicemente perdere peso, ma piuttosto migliorare le condizioni di
salute e ridurre i rischi di altre complicanze sanitarie. Perdere
anche una modesta quantità di peso, come il 5% del peso corporeo o
più, e mantenere questa perdita di peso può migliorare il benessere
generale, riducendo al contempo il rischio di complicazioni legate al peso.
Esistono svariate opzioni terapeutiche scientificamente
dimostrate per l’obesità che possono essere raccomandate in base alle
esigenze individuali, allo stato di salute e alla presenza o assenza
di complicanze legate al peso. Il trattamento può includere una
combinazione delle seguenti opzioni**:
* La chirurgia bariatrica è generalmente indicata per le
persone con un IMC superiore a 35 e che presentano anche complicanze
correlate al peso. Inoltre, è generalmente indicata per le
persone con un IMC pari o superiore a 40.
** Avvertenze: queste informazioni non sostituiscono la
consulenza di un professionista sanitario. In caso di domande
relative alla salute, è opportuno consultare il proprio medico di
base o altro professionista sanitario qualificato.
Obesità III
—
IMC 40.0-50.0
I soggetti con IMC pari o superiore a 30 possono presentare obesità,
definita come accumulo anomalo o eccessivo di grassi che può
compromettere la salute. Al
giorno d’oggi, molte organizzazioni sanitarie riconoscono l’obesità
come una malattia cronica ma gestibile.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e altre organizzazioni
sanitarie distinguono tre classi di obesità:
Classificazione
dell’obesità | IMC |
Classe I | 30,0-34,9 |
Classe II | 35,0-39,9 |
Classe III | Oltre 40 |
Gli intervalli di IMC si basano sull’effetto che il grasso
corporeo in eccesso esercita sulla salute di una persona,
sull’aspettativa di vita e sul rischio di sviluppare malattie;
all’aumentare dell’IMC, aumenta anche il rischio di alcune malattie.
Si raccomanda che le persone con un IMC pari o superiore a 30
consultino un operatore sanitario esperto nella gestione dell’obesità
per la diagnosi, la valutazione dei rischi e il trattamento
dell’obesità e delle complicanze per la salute correlate al peso.
L’obiettivo della gestione e del trattamento dell’obesità non è
semplicemente perdere peso, ma piuttosto migliorare le condizioni di
salute e ridurre i rischi di altre complicanze sanitarie. Perdere
anche una modesta quantità di peso, come il 5% del peso corporeo o
più, e mantenere questa perdita di peso può migliorare il benessere
generale, riducendo al contempo il rischio di complicazioni legate al peso.
Esistono svariate opzioni terapeutiche scientificamente
dimostrate per l’obesità che possono essere raccomandate in base alle
esigenze individuali, allo stato di salute e alla presenza o assenza
di complicanze legate al peso. Il trattamento può includere una
combinazione delle seguenti opzioni**:
* La chirurgia bariatrica è generalmente indicata per le
persone con un IMC superiore a 35 e che presentano anche complicanze
correlate al peso. Inoltre, è generalmente indicata per le
persone con un IMC pari o superiore a 40.
** Avvertenze: Queste informazioni non sostituiscono la
consulenza di un professionista sanitario. In caso di domande
relative alla salute, è opportuno consultare il proprio medico di
base o altro professionista sanitario qualificato.